SALES FASHION SPECIALIST

Sede

Durata

Annuale

Tipologia

Corsi IFTS

Costo

Gratuito

CHI E’ L’ESPERTO SALES FASHION SPECIALIST

Il Sales Fashion Specialist è una figura chiave nel settore moda, capace di connettere il brand al cliente attraverso un’esperienza di vendita personalizzata, elegante ed efficace. Coniuga competenze commerciali, sensibilità estetica e conoscenza delle tendenze per valorizzare i prodotti e rafforzare l’identità del marchio.

COSA FA

  • Accoglie e assiste i clienti in modo professionale e coinvolgente
  • Interpreta i gusti e lo stile del cliente
  • Promuove il brand e i suoi valori
  • Gestisce il processo di vendita
  • Conosce il mercato e le tendenze fashion

REQUISITI PER PARTECIPARE AL CORSO

  • Diploma di maturità o diploma professionale
  • Età compresa tra i 18 e i 25 anni
  • Residenza o domicilio in Lombardia

IL CORSO

Il corso, in collaborazione con ITS Academy Innovaprofessioni, Federmoda, Accademia del Retail di Top Image Srl e Formaterziario è finalizzato alla formazione di un profilo professionale con competenze in ambito commerciale in grado di definire e attuare azioni di vendita previste in base agli obiettivi strategici stabiliti dalla direzione dell’impresa, attraverso specifiche competenze in ambito di sostenibilità ambientale.

 

DURATA E ARTICOLAZIONE DEL PERCORSO

Annuale con avvio del corso a SETTEMBRE 2025 e termine a SETTEMBRE 2026

800 ore di formazione di cui 360 H di attività formativa in aula e 440 h di attività formativa c/o l’azienda di assunzione

Il contratto in apprendistato ART.43 prevede un’assunzione a 40 ore settimanali (comprensive delle ore svolte in aula).

I piani formativi, il relativo protocollo, il registro e la scheda di valutazione saranno a carico dell’Ente di formazione.

APPRENDISTATO ART. 43

Il contratto è finalizzato alla formazione e all’occupazione dei giovani. La caratteristica principale è l’aspetto formativo che consente di raggiungere competenze pratiche e tecnico-professionali direttamente in azienda, contestualmente alle competenze acquisite in ambito formativo. La programmazione didattica è condivisa tra il datore di lavoro e l’istituzione formativa e consente all’apprendista di raggiungere gli obiettivi di apprendimento relativi al titolo di studio da conseguire.

Titolo di studio rilasciato:

Certificato di specializzazione tecnica superiore